Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Bando per premi e contributi alle traduzioni di opere italiane

Anche nel 2022 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale offre un sostegno alla diffusione di opere editoriali in italiano mediante traduzione in lingua straniera, nonché un sostegno alla produzione, doppiaggio o sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive italiani destinati ai mezzi di comunicazione.

Gli incentivi a bando sono rivolti a editori, traduttori, imprese di produzione, doppiaggio e sottotitolatura, imprese di distribuzione e istituzioni culturali ed internazionali, con sede sia in Italia che all’estero.

L’obiettivo è quello di sostenere la traduzione in lingua locale di opere letterarie e produzioni audiovisive in italiano.

Si distinguono due diverse tipologie di sostegno finanziario:

1. Contributi allatraduzione e divulgazione in lingua straniera di opere (letterarie e scientifiche) italiane o alla produzione, doppiaggio o sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e di serie televisive le cui pubblicazioni avverranno dopo il 1° agosto 2022;

2. Premi a opere italiane, comprese quelle di natura multimediale di cui sopra, già divulgate, tradotte, prodotte, doppiate o sottotitolate in data non antecedente al 1° gennaio 2021.

Tra i criteri di esclusione previsti dal Ministero, e consultabili nel bando ufficiale dell’iniziativa, non saranno considerate ammissibili domande che richiedano un contributo pari o maggiore al costo del progetto. Il contributo MAECI non dovrà essere infatti elemento vincolante per la realizzazione della traduzione, divulgazione, produzione, pubblicazione, doppiaggio e/o sottotitolatura dell’opera in questione, che dovrà procedere senza riguardo al momento dell’effettivo versamento del contributo.

Ai fini della presentazione della propria candidatura sarà necessario trasmettere all’indirizzo e-mail cultura.ambsarajevo@esteri.it, la seguente documentazione entro e non oltre il 6 maggio 2022:

– Modulo di domanda ufficiale, compilato in italiano o inglese, e reperibile alla pagina https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cultura/sostegno-alleditoria/promozionelibroitaliano/  (Modulo di domanda per Premi e Contributi 2022);

– Copia del progetto allegato alla richiesta, esclusivamente in italiano o in inglese;

– Copia del contratto per l’acquisizione dei diritti d’autore, in corso di validità e firmato dal titolare (editore o produttore) di tali diritti e dall’acquirente ai fini della realizzazione dell’opera per cui si chiede il contributo. Se tali contratti risulteranno in scadenza o già scaduti, e in assenza di documentazione aggiuntiva che attesti una proroga degli stessi, la domanda non sarà accettata. In alternativa al contratto, potrà essere comunque inviata una lettera d’intenti del produttore/editore acquirente che ne attesti l’impegno ad acquistare tali diritti. Si noti che in caso di cessione gratuita è comunque necessario produrre una dichiarazione del titolare degli stessi diritti.

Si sottolinea che, per essere ritenute ammissibili, le richieste dovranno essere complete di tutta la documentazione necessaria definita nel bando ufficiale dell’iniziativa. Tale documentazione potràvariare sulla base del tipo di finanziamento richiesto. Pertanto, si invitano tutti i potenziali candidati a leggere attentamente il bando al link https://www.esteri.it/wpcontent/uploads/2022/03/2022-Bando-Premi-e-Contributi_Firmato.pdf