Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Contributi in favore delle istituzioni scolastiche straniere per l’insegnamento dell’italiano

 

Si segnalano due possibilità di sostegno finanziario offerte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la valorizzazione della lingua italiana all’estero, attraverso fondi da utilizzarsi esclusivamente entro la conclusione dell’anno scolastico 2022-2023.

In particolare, le contribuzioni offerte dal Ministero si riferiscono a:

1. CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE CATTEDRE D’ITALIANO

Tali contributi sono destinati alle istituzioni scolastiche straniere (non universitarie)

· per la creazione e il mantenimento di cattedre di italiano presso Istituzioni scolastiche straniere (a copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle scuole con contratto a legge locale, senza quindi che possano essere utilizzati i fondi per spese diverse dalla retribuzione del docente);

· per il finanziamento parziale di borse di studio e di viaggi di perfezionamento a favore di allievi che abbiano frequentato con profitto corsi di lingua e cultura italiane (tali richieste saranno tuttavia prese in considerazione solo dopo l’assegnazione dei contributi alle cattedre, e con un finanziamento massimo del 5% dello stanziamento dedicato alla cattedra).

Il finanziamento relativo a questa categoria potrà riferirsi anche all’avvio o al mantenimento di corsi di tipo extra-curriculare. In questo caso, sarà però necessario che la scuola richiedente si impegni a introdurre lo studio della lingua italiana nel progetto formativo del proprio istituto, entro tre anni dalla concessione del primo contributo. Laddove la scuola abbia già beneficiato in passato di tali contributi senza introdurre l’italiano quale insegnamento curricolare entro tale scadenza, ulteriori domande di finanziamento non potranno essere ammesse.

Gli istituti interessati dovranno includere nella richiesta di contributo:

A. Lettera dell’istituzione scolastica richiedente, redatta su carta intestata della scuola e a firma del Responsabile, con la motivazione circostanziata della richiesta;

B. Formulario di richiesta completo in ogni sua parte (sarà cura di questa Ambasciata, a seguito di manifestazione di interesse della scuola, trasmettere il formulario alla stessa, formulario che andrà compilato digitalmente; nel caso di corsi extra-curricolari, il formulario conterrà una Dichiarazione di impegno della scuola a introdurre l’italiano quale corso curricolare entro tre anni)

C. Formulario per la relazione finale, da presentare se le istituzioni scolastiche richiedenti hanno già beneficiato in precedenza di contributi. Tali istituzioni dovranno inviare i relativi formulari di relazione finale e di rendicontazione sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito. (Anche in tal caso, su interessamento della scuola sarà l’Ambasciata a trasmettere il formulario da compilare, in forma digitale; inoltre, la parte finale del predetto formulario è riservata alle Rappresentanze diplomatiche che vi esprimeranno il parere motivato – positivo o negativo – sulla rendicontazione presentata dalla scuola rispetto all’utilizzo dell’ultimo contributo fruito).

D. Certificazioni QCER eventualmente conseguite dagli studenti della scuola nel precedente anno scolastico, che saranno autodichiarate e potranno essere verificate a campione.

Per i criteri e le priorità di assegnazione, e per gli importi relativi ai contributi, è possibile consultare il Decreto 4815/0129 relativo all’iniziativa alla pagina: https://www.esteri.it/mae/resource/atti_concessione/CM_16300.pdf

Le richieste, corredate dalla documentazione di cui sopra, andranno inviate entro il 28 Marzo 2022 all’indirizzo: cultura.ambsarajevo@esteri.it

 

2. CONTRIBUTI PER CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO RIVOLTI A DOCENTI DI LINGUA ITALIANA NELLE SCUOLE LOCALI

I contributi di cui sopra vengono concessi a scuole straniere e paritarie, enti gestori/promotori, associazioni di scuole e associazioni senza scopo di lucro, regolati dal diritto locale e operanti nel territorio.

Al fine dell’ottenimento del contributo, vengono considerate attività ammissibili:

· attività riguardanti corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento destinati a docenti di lingua italiana in servizio nelle scuole locali;

· corsi di aggiornamento in Italia o che si tengano al di fuori del Paese di servizio dei docenti laddove ciò possa favorire anche uno scambio tra le varie componenti del Sistema della formazione italiana nel mondo.

Si fa presente che sarà necessario un numero minimo di 10 partecipanti ai corsi proposti affinché si possa beneficiare di un contributo ministeriale.

Gli istituti interessati dovranno includere nella richiesta di contributo:

A. Lettera dell’istituzione scolastica richiedente, redatta su carta intestata della scuola e a firma del Responsabile, con la motivazione circostanziata della richiesta;

B. Formulario di richiesta completo in ogni sua parte (sarà cura di questa Ambasciata, a seguito di manifestazione di interesse della scuola, trasmettere il formulario alla stessa, formulario che andrà compilato digitalmente);

C. Formulario per la relazione finale, da presentare se le istituzioni scolastiche richiedenti hanno già beneficiato in precedenza di contributi. Tali istituzioni dovranno inviare i relativi formulari di relazione finale e di rendicontazione sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito. (Anche in tal caso, su interessamento della scuola sarà l’Ambasciata a trasmettere il formulario da compilare, in forma digitale; inoltre, la parte finale del predetto formulario è riservata alle Rappresentanze diplomatiche che vi esprimeranno il parere motivato – positivo o negativo – sulla rendicontazione presentata dalla scuola rispetto all’utilizzo dell’ultimo contributo fruito).

Per i criteri e le priorità di assegnazione, e per le modalità di presentazione delle richieste è possibile consultare il Decreto 4815/0124 relativo all’iniziativa alla pagina: https://www.esteri.it/mae/resource/atti_concessione/CM_16299.pdf

Anche in questo caso, le richieste, corredate dalla documentazione di cui sopra, andranno inviate entro il 28 Marzo 2022 all’indirizzo: cultura.ambsarajevo@esteri.it