Sarajevo, 16 luglio 2020. L’Ambasciata d’Italia a Sarajevo comunica l’apertura delle procedure di pre-iscrizione, immatricolazione e rilascio del visto di studio per gli studenti stranieri che intendono iscriversi ad un corso di laurea universitario o di Alta Formazione Artistica e Musicale in Italia. Le procedure descritte di seguito sono dettagliate nella circolare del MUR a fondo pagina di cui si raccomanda di prendere attenta visione. Si raccomanda di prendere visione anche della pagina https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/(in lingua italiana), dove sono scaricabili formulari e modelli che potrebbe essere necessario produrre nel corso della procedura.
Occorre precisare che dette procedure sono subordinate alle attuali e future disposizioni emergenziali del Governo italiano e dell’Unione europea in materia di prevenzione e contenimento dell’epidemia del virus COVID-19. Ne deriva che la presenza fisica degli studenti internazionali verso l’Italia potrebbe essere se necessario sostituita nella parte iniziale dell’a.a. con attivita’ didattiche a distanza. Tuttavia, anche in tale circostanza, gli studenti della Bosnia Erzegovina, che necessitano del visto d’ingresso per studiare in Italia, devono comunque avviare la procedura di preiscrizione universitaria e, compatibilmente con l’operativita’ delle Sedi, la richiesta del relativo visto d’ingresso.
CORSI DI LAUREA TRIENNALE, MAGISTRALE E MAGISTRALE A CICLO UNICO
Per i corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale e ciclo unico, la domanda di pre-iscrizione deve essere effettuata direttamente dagli studenti in modalità telematica tramite il portale UNIVERSITALY https://www.universitaly.it/index.php/registration/firststep. All’interno di UNIVERSITALY saranno presenti tutte le informazioni volte a facilitare la scelta e l’accesso dei candidati ai corsi universitari, inclusi termini e scadenze previste da ciascun Ateneo (a differenza degli anni precedenti, non vi è una data ultima generalizzata per le procedure di preiscrizione). Discorso a parte per i corsi di laurea a numero programmato, per i quali si rimanda al paragrafo “ALTRI CORSI”.
Gli Atenei potrebbero richiedere, tra la documentazione di supporto alla domanda, la Dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito. In tal caso, gli studenti dovranno contattare l’Ambasciata per la procedura di rilascio della dichiarazione di valore, che può avvenire interamente per corrispondenza, senza la presenza fisica dell’interessato.
Ciascun Ateneo valuterà le rispettive candidature ricevute e, sempre tramite il portale, notificherà a ciascun studente l’esito della doanda, che potrebbe essere accettata, rigettata o accettata con riserva, quest’ultimo nei casi in cui lo studente frequenta l’ultimo anno di scuola secondaria ed è in procinto di sostenere l’esame finale e/o gli eventuali speciali esami di idoneità accademica, ovvero in cui l’Ateneo abbia indicato all’interno della domanda di preiscrizione del candidato che l’ammissibilità al corso risulti essere subordinata ad ulteriori adempimenti. Si rimanda alla circolare MUR anche per le modalità di accertamento di conoscenza della lingua italiana o della lingua straniera in cui si svolgeranno i corsi, a cura dei singoli Atenei.
L’esito della domanda di preiscrizione verrà notificato tramite il portale direttamente agli studenti, i quali in caso di accettazione dovranno recarsi presso l’Ambasciata d’Italia in via Cekalusa 39 a Sarajevo per la richiesta del visto. Anche alla luce della ridotta operatività della Sede a causa della diffusione del coronavirus, gli studenti saranno ricevuti esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero +38733565473 e/o o via email scrivendo all’indirizzo cultura.ambsarajevo@esteri.it mettendo per conoscenza visti.ambsarajevo@esteri.it. In aggiunta alla tradizionale documentazione per la richiesta del visto, reperibile sulla circolare MUR e su cui è possibile informarsi durante la fissazione dell’appuntamento, gli studenti dovranno presentare anche il riepilogo della domanda di pre-iscrizione generata dal portale e validata dall’Ateneo, due fotografie (di cui una sarà autenticata dalla Rappresentanza italiana competente per territorio), e i titoli di studio in originale, legalizzati o per i quali avranno ottenuto la dichiarazione di valore.
Al termine dell’esame della pratica di visto, che in nessun caso potrà concludersi il giorno stesso della presentazione della richiesta, il Consolato contatterà gli interessati per comunicare l’esito e, in caso positivo, concordare un appuntamento.
CORSI PRESSO LE ISTITUZIONI DELL’ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA (AFAM)
La procedura telematica di preiscrizione tramite il portale verrà estesa alle istituzioni AFAM a partire dall’anno accademico 2021-2022. Per quest’anno, gli studenti interessati ad iscriversi presso uno di questi corsi dovranno consegnare di persona presso l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Italia a Sarajevo la seguente documentazione:
– Modello A bis (Form A bis) di domanda di preiscrizione in originale più duplice copia, scaricabile al sito https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/;
– titolo finale in originale, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge;
– certificato attestante il superamento dell’eventuale prova di idoneità accademica prevista per l’accesso all’Università del Paese di provenienza;
– due fotografie, di cui sarà autenticata dall’Ambasciata alla consegna della documentazione.
– nel caso vi sia, la “Lettera di idoneità all’immatricolazione“.
Per via della sopracitata ridotta operatività dell’Ambasciata, la consegna avverrà esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero +38733565473, o via email scrivendo all’indirizzo cultura.ambsarajevo@esteri.it.
L’Ambasciata trasmetterà le domande di preiscrizione agli Istituti prescelti dai candidati, i quali in caso di esito positivo saranno contattati per l’avvio della procedura di visto descritta al paragrafo prececente.
ALTRI CORSI
L’iscrizione alle prove di accesso ai corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, (anche in lingua inglese ove attivati dagli Atenei), Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie, Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, e per i corsi finalizzati alla formazione di Architetto, a numero programmato nazionale, avviene secondo le procedure attive nel portale http://www.universitaly.it/. L’iscrizione alla prova è effettuata online a cura dello studente e non è subordinata all’avvio preliminare delle procedure di preiscrizione universitaria sopra descritte, bensì con le modalità e le tempistiche stabilite dal calendario relativo alle procedure per le immatricolazioni ai corsi di Laurea e di Laurea magistrale a programmazione nazionale, le cui prove si svolgeranno nel mese di settembre 2020, salvo future diverse indicazioni collegate all’emergenza coronavirus.
Per tutti gli altri corsi, si raccomanda di prendere visione della circolare del MUR, in cui sono altresì riportati gli adempimenti da osservare a seguito dell’ottenimento del visto e l’ingresso in Italia, ai fini del rilascio del permesso di soggiorno.