Il Centro per libro e la lettura (CEPELL) del Ministero della Cultura italiano ha indetto la settima edizione del Premio Nazionale “BookTuberPrize”, concorso volto a promuovere la conoscenza dei libri fra i giovani e a stimolare le loro competenze digitali.
I booktubers sono dei video-blogger attivi nel campo dell’editoria, che condividono le loro esperienze di lettura attraverso la registrazione di video caricati in rete. Il concorso, ispirandosi a queste nuove figure professionali, si rivolge a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 21 anni, che partecipino in accordo con la propria istituzione scolastica in Italia e all’estero, oppure in autonomia da essa, con l’obiettivo di stimolare la lettura di un libro (prodotto dall’editoria italiana) per poi ricavarne una recensione.
I partecipanti, dopo avere scelto e letto un libro, una raccolta poetica, un albo illustrato o una graphic novel/fumetto, dovranno descriverne il contenuto attraverso una video recensione di max 2 minuti in formato mp4. Il video potrà essere realizzato da una, due o tre persone. Si potrà scegliere tra quattro categorie tematiche, nello specifico a) narrativa; b) poesia; c) albo illustrato; d) graphic novel/fumetto.
Dovrà trattarsi di libri in lingua italiana, scritti da autori italiani, pubblicati da editori italiani dal 2000 ad oggi. La lingua da utilizzare per l’esposizione della recensione è l’italiano. La valutazione dei video sarà effettuata da una Giuria di esperti del CEPELL, del Ministero italiano dell’Istruzione e del Merito (MIM) e del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
La partecipazione al Concorso è gratuita e l’invio degli elaborati dovrà avvenire entro le ore 13:00 (ora italiana) del 31 marzo 2025.
Per partecipare è necessario compilare i modelli allegati al Regolamento. Gli elaborati dovranno essere caricati in modalità “non in elenco” su un canale YouTube. I link, accompagnati dalla scheda di partecipazione compilata e firmata (Allegato A del Regolamento) e dalle liberatorie (Allegato B e Allegato C), dovranno pervenire compilando il seguente modulo Google per i residenti all’estero: https://forms.gle/RwNYtiQakCWokLYk7