Si segnalano le seguenti possibilità di sostegno economico offerte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per la valorizzazione della lingua italiana all’estero, attraverso fondi che dovranno essere utilizzati esclusivamente entro la conclusione dell’anno scolastico 2025/2026.
Tali contributi sono destinati alle istituzioni scolastiche straniere (non universitarie):
- per la creazione e il mantenimento di cattedre di italiano presso istituzioni scolastiche straniere (destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle scuole con contratto a legge locale; i fondi non possono essere utilizzati per spese diverse dalla retribuzione del docente);
- per il finanziamento parziale di borse di studio e di viaggi di perfezionamento in Italia a favore di allievi – frequentanti la scuola secondaria di secondo grado – che abbiano frequentato con profitto corsi di lingua e cultura italiane. Tali contributi saranno concessi solo in caso di risorse disponibili e comunque per un importo complessivo fino a un massimo del 5% dello stanziamento disponibile. Saranno valutate con particolare favore richieste provenienti da istituzioni scolastiche i cui studenti abbiano partecipato a concorsi/competizioni relativi alla lingua e alla cultura italiana diramati dal MAECI.
Il finanziamento relativo a questa categoria potrà riferirsi anche all’avvio o al mantenimento di corsi di tipo extra-curriculare. In questo caso, il sostegno potrà avvenire solo qualora i corsi extra-curriculari siano finalizzati all’inserimento dello studio dell’italiano nel piano degli studi della scuola straniera nell’arco temporale di tre anni, previa dichiarazione di impegno in tal senso dell’istituzione scolastica interessata.
Gli istituti interessati dovranno includere nella richiesta di contributo:
- Lettera dell’istituzione scolastica richiedente, redatta in lingua italiana su carta intestata della scuola e a firma del Responsabile, con la motivazione circostanziata della richiesta; la lettera deve includere i dati identificativi della scuola (nome, indirizzo, recapiti);
- Formulario di richiesta completo in ogni sua parte. Sarà cura di questa Ambasciata, a seguito di manifestazione di interesse della scuola, trasmettere il formulario alla stessa. Il formulario andrà compilato digitalmente: saranno accettate solo le richieste di contributo con formulari compilati in formato PDF editabile.
- Formulario per la relazione finale, da presentare se le istituzioni scolastiche richiedenti hanno già beneficiato in precedenza di contributi e non li abbiano ancora rendicontati. Tali istituzioni dovranno inviare i relativi formulari di relazione finale e di rendicontazione sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito. Anche in tal caso, su interessamento della scuola, sarà l’Ambasciata a trasmettere il formulario. Il formulario in oggetto andrà compilato digitalmente: saranno accettate solo le richieste di contributo con formulari compilati in formato PDF editabile.
La presentazione dei documenti di rendicontazione, oltre a essere condizione per la concessione di quanto richiesto, costituisce un adempimento obbligatorio per tutte le istituzioni che abbiano ricevuto contributi entro i cinque anni precedenti. Questo a prescindere dalla presentazione o meno di una nuova richiesta.
Per i criteri e le priorità di assegnazione, e per gli importi relativi ai contributi, è possibile consultare il relativo Decreto Ministeriale al seguente link: https://www.esteri.it/mae/resource/atti_concessione/CM_23649.pdf
Le richieste, corredate dalla documentazione di cui sopra, andranno inviate entro il giorno 11 marzo 2025 all’indirizzo: cultura.ambsarajevo@esteri.it.