Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

APERTURA KUMA INTERNATIONAL ARCHITECTURE WEEK ‘UNFOLDING SARAJEVO’ (Sarajevo, 12 – 17 agosto 2019)

Sarajevo, 16 agosto 2019. L’Ambasciata d’Italia a Sarajevo Kuma International è lieta di annunciare l’avvio della prima edizione della sSummer sSchool internazionale dedicata all’architettura dal titolo “Unfolding Sarajevo”, organizzata da Kuma International. La summer school, in corso si terrà dal 12 al 17 Agosto 2019 a Sarajevo,. Èè coordinata da Lejla Odobasic Novo e Claudia Zini e organizzata sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Bosnia Erzegovina con il generoso supporto della Open Society Fund Bosnia and Herzegovina e la VII Academy, in collaborazione con Association of Architects of Bosnia and Herzegovina, Historical Museum of Bosnia and Herzegovina, International Burch University a Sarajevo e l’Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara, Italia.

Kuma International Architecture Week illustreràsi concentra sulla moltitudine dei ricchi strati architettonici di Sarajevo per comprendere la sua identità contemporanea e proporre quale potrebbe essere una possibile direzione della capitale bosniaca. Il programma è pensato come una serie di interventi di studiosi ed architetti locali ed internazionali da istituti quali dall’a la Sorbonne University, la University of Delf e ETH Zürich, tra le tante, che inseriranno per un’analisi critica del nel contesto storico ed attuale dell’architettura di Sarajevo ma anche forniranno una visione critica della condizione attuale.

In aggiunta, è offerta a tutti gli studenti avranno la possibilità di partecipare a due tour guidati nella città, di visitare alcuni musei, di incontrare e parlare con architetti professionisti e infine una visita al monte Trebević, per una esperienza completa del paesaggio urbano di Sarajevo dall’ alto.

Attraverso il sostegno della borsa di studio della VII Academy per studenti locali, il progetto consente l’incontro tra studenti di I partecipanti da Sarajevo, e Banja Lukaavranno la possibilità di prendere parte, insieme con gli studenti e di Pescara, a questo ricco programma che ha anche l’obbiettivo di favorire l’incontro tra studenti bosniaci e italiani.

Kuma International è un’organizzazione no-profit fondata a Sarajevo nel 2018. È concepito principalmente come Centro Internazionale dedicato alle Arti Visive delle società di post-conflitto e si impegna in diverse attività educative, lavorando a stretto contatto con studiosi e artisti. L’anno scorso Kuma ha fatto il suo primo passo in tal senso, organizzando una summer school internazionale dedicata alla produzione artistica successiva alla guerra in Bosnia Erzegovina. L’evento è stato accolto molto bene e per questo si è svolto anche quest’anno dall’8 al 22 Luglio a Sarajevo, ospitando oltre venti studenti da tredici paesi diversi.

www.kumainternational.org