Sarajevo, 17 novembre 2017. Nell’ambito della V stagione della cultura italiana in Bosnia Erzegovina, l’Amb. Minasi ha presentato questa mattina ai media bosniaci il calendario delle proiezioni dei film della settimana del cinema italiano, che come anticipato nei giorni scorsi, quest’anno toccherà Sarajevo (dal 21 al 25 novembre, Kino Meeting Point), Banja Luka (20-21 novembre, Cineplexx), Tuzla (22 e 27 novembre, Centro Dialogo e Teatro Nazionale), Mostar (23 novembre, Cinestar) e Visegrad (Andricgrad, 24 e 25 novembre).
Quale ulteriore regalo al pubblico bosniaco, l’Amb. Minasi ha altresì annunciato assieme al Direttore di Al Jazeera Balkans, Edgem Foco, che in appendice della settimana del cinema, il 30 novembre alle ore 18:00 sempre presso il Kino Meeting Point, l’Ambasciata italiana ha organizzato, in collaborazione con il network sarajevese, la proiezione del film-documentario “Trieste, Yugoslavia” del regista italiano Alessio Bozzer.
Il film è ambientato nella storica Piazza Ponterosso, situata nel centro di Trieste, che a partire dalla metà degli anni 50’ del secolo scorso diventò per tutti gli abitanti dell’ex Jugoslavia un mito, meta prediletta per lo shopping, tra cui, negli anni 70’ e 80’, i “cowboika”, i blue jeans. Per quasi mezzo secolo, un numero impressionante di cittadini jugoslavi è andato e venuto da Trieste, finché lo scoppio della guerra degli anni 90’ ha posto fine a questo incredibile flusso. Attraverso un mosaico di storie e testimonianze inedite, raccontate da entrambe le parti del confine, il film cerca di ricostruire l’atmosfera di quegli anni, che svela allo spettatore un peculiare aspetto di Trieste, che si conferma, ancora una volta, porta dell’Italia da e per i Balcani, luogo di incontro fra culture in grado di attirare da sempre artisti da tutto il mondo, e negli anni della Guerra Fredda punto di passaggio, e non di confine, della Cortina di ferro. Una riprova in tal senso sta nel fatto che i co-produttori del film, realizzato da Rai Cinema e HRT Croazia, sono la croata Missart di Zagabria e la stessa Al Jazeera Balkans di Sarajevo.
Il film ha avuto un grande successo in Italia, Austria, Slovenia, Croazia e Macedonia. In tale prospettiva, l’anteprima cinematografica a Sarajevo offerta dall’Ambasciata d’Italia e da Al Jazeera Balkans, co-produttore del film, intende favorirne la promozione anche in Bosnia Erzegovina, in vista della messa in onda in televisione sui canali di Al Jazeera Balkans il 5 dicembre. Alla proiezione del 30 novembre, che conterrà circa 15 minuti di materiali inediti in aggiunta alla versione televisiva, sarà presente il regista Alessio Bozzer, che presenterà al pubblico il suo lavoro, e un componente del cast.
L’ingresso alla proiezione è libero. Il film sarà presentato in versione originale, con sottotitoli in inglese. Per i dialoghi non in lingua locale (in particolare in italiano ed in sloveno), saranno altresì previsti sottotitoli in bosniaco.
Link ai programmi: