Sarajevo, 14 novembre 2017. Nell’ambito della V stagione della cultura italiana in Bosnia Erzegovina, l’Ambasciata d’Italia a Sarajevo è lieta di annunciare le ormai tradizionali settimane del cinema e della lingua italiana. In linea con lo svolgimento dell’intera stagione culturale 2017, le iniziative si svolgeranno in diversi centri e città del Paese, in collaborazione con numerosi partner ed istituzioni locali.
Per quanto riguarda il cinema, il fulcro della programmazione sarà la capitale Sarajevo, dove dal 21-25 novembre si svolgeranno, presso il Kino Meeting Point, le proiezioni di cinque film italiani ultrapremiati usciti nell’ultimo anno: “Indivisibili”, commovente storia di due gemelle siamesi; “Veloce come il vento”, appassionante film sportivo sulle vicende di una famiglia che da generazioni produce auto da corsa e piloti di rally; “l’Uomo che non cambiò la Storia”, affascinante documentario sulla storia vera di un professore antifascista incaricato di organizzare il programma culturale della visita in Italia di Adolf Hitler nel 1938; “Fiore”, drammatico film su un impossibile amore tra due giovani detenuti di un carcere minorile; e “Piuma”, intelligente commedia sul fenomeno della genitorialità adolescenziale.
Per estendere a tutto il pubblico bosniaco l’offerta cinematografica di quest’anno, saranno organizzate proiezioni di questi e altri famosi film italiani, tra cui “Lo chiamavano Jeeg Robot”, anche a Banja Luka (20 e 21 novebre), Tuzla (22 e 27 novembre), Mostar (23 novembre)e Višegrad (24 e 25 novembre).
Nella giornata conclusiva a Sarajevo sarà inoltre proiettato il cortometraggio realizzato dal regista bosniaco Ado Hasanovic, ex borsista del Governo Italiano laureato alla Scuola Nazionale del Cinema. Il corto, ambientato a Sarajevo ma girato a Roma, è stato premiato ad una importante rassegna tematica a Bruxelles, e le sue musiche sono state composte da un’altra studentessa bosniaca, Emina Smailbegovic, che studia attualmente presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con una borsa di studio offerta dal Governo italiano.
Dal momento che il tema dell’edizione 2017 della Settimana della Lingua italiana nel mondo è “l’Italiano al cinema, l’italiano nel Cinema”, l’Ambasciata ha deciso di unire le due rassegne organizzando, presso le Università di Banja Luka e Sarajevo, una lectio magistralis sulla cinematografia prima delle rispettive proiezioni inaugurali il 20 e 21 novembre. Le lezioni saranno svolte dal Prof. Paolo Minuto, docente di Storia del Cinema italiano all’Università per Stranieri di Reggio Calabria. Il 23 novembre l’Ambasciatore d’Italia, Nicola Minasi, terrà a sua volta una lezione/incontro con gli studenti dell’Università di Mostar prima della proiezione del film nella città.
A ideale conclusione delle settimana e dell’intera edizione di questa stagione culturale, l’Ambasciata ha organizzato per il 28 novembre, presso la Dom Armije di Sarajevo, un suggestivo concerto dell’Orchestra Internazionale Italiana Ensemble, che alternerà un programma di musica barocca all’esecuzione delle celebri colonne sonore cinematografiche scritte da compositori italiani. L’orchestra regalerà inoltre alla città di Sarajevo l’anteprima mondiale di un pezzo realizzato appositamente per l’occasione.