AVVISO PUBBLICO
INVITO A MANIFESTARE INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA CONCERNENTE L’AFFIDAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ DI PROMOZIONE INTEGRATA IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO 2025.
L’Ambasciata d’Italia a Sarajevo promuove un’indagine esplorativa rivolta a soggetti potenzialmente interessati all’elaborazione di un progetto per la realizzazione delle attività di promozione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, che si terrà nel mese di novembre 2025 e che avrà come tema portante “La Cucina Italiana tra salute, cultura e innovazione”.
La Settimana della Cucina Italiana nel mondo è un evento che vede ogni anno coinvolte le istituzioni italiane all’estero (Ambasciate, Consolati, ICE, Istituti Italiani di Cultura, Camere di Commercio Italiane), nonché a vario titolo altri attori come l’Accademia della Cucina Italiana, chef e ristoratori italiani.
La rassegna fa parte di un più ampio programma di promozione integrata promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che coinvolge oltre al settore enogastronomico anche quelli del design, cultura, turismo, arte e ricerca. L’idea è quella di rafforzare nel mondo la conoscenza delle eccellenze italiane nei settori di prestigio associabili al concetto del “vivere all’italiana”.
Le proposte e i progetti dovranno riguardare iniziative che presentino un apporto innovativo ed investano i settori dell’agro-alimentare italiano e dei prodotti enogastronomici di eccellenza del Made in Italy, ponendo l’accento sui temi della convivialità e del diritto al piacere, ricordando i valori di benessere e nutrizionali della cucina italiana, della “green economy”, dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale, della lotta agli sprechi alimentari, e dovranno ricordare che la dieta italiana è sana e sostenibile per le persone ed il pianeta, sottolineare come l’innovazione sia basata sulla centralità del territorio, dei prodotti e delle persone, sulle relazioni e sulle competenze tradizionali che fanno dell’artigianalità dell’Italia un esempio per il mondo, ricordare il sistema delle etichettature alimentari, la promozione dei marchi tutelati (IGP, DOC, STG, IG) e la lotta al cd Italian sounding, la promozione delle peculiarità territoriali e dei relativi prodotti e le interconnessioni con l’attività turistica.
Le proposte e i progetti dovranno considerare la realizzazione di un Evento conviviale e/o di showcooking, di Masterclass da realizzare in presenza, di una brochure che descriva tutte le attività che verranno realizzate, delle attività di comunicazione (soprattutto attraverso i social network e/o programmi televisivi) a seguito di un piano definito che curi sia l’aspetto grafico che contenutistico.
Alla luce di quanto sopra:
- Gli eventi dovranno comprendere: almeno un evento formativo rivolto a studenti delle scuole, università ed accademie di cucina della BiH; almeno un evento conviviale/di showcooking, preferibilmente con il coinvolgimento di uno chef italiano; almeno un evento rivolto alla promozione dei prodotti enogastronomici di eccellenza del Made in Italy (es. menù dedicati alle eccellenze italiane in ristoranti locali, incontri di networking, etc).
- Gli eventi dovranno essere finalizzati a promuovere la cucina italiana e a coinvolgere il più possibile il pubblico settoriale (business, addetti ai lavori, operatori Horeca, opinion maker, influencer, ecc.), ma anche il pubblico generalista;
- Ogni evento dovrà godere di appropriata copertura mediatica, in particolar modo attraverso i social network. Considerazione particolare sarà rivolta a proposte che prevedano un coinvolgimento di media locali.
Le proposte e i progetti dovranno includere iniziative che possano essere fruibili digitalmente e sui social. Gli eventi dovranno esser fruibili ed indirizzati in primo luogo dal pubblico locale.
Il budget massimo da destinare al finanziamento dell’iniziativa è pari a 6.000 Euro (seimila euro).
L’indagine esplorativa avviata dall’Ambasciata d’Italia a Sarajevo non presenta alcun carattere vincolante né per i soggetti pubblici promotori, né per i partecipanti all’indagine, i cui progetti e proposte o manifestazioni di interesse non danno luogo alla formazione di graduatorie di merito o ad attribuzione di singoli punteggi e non precostituiscono alcun titolo o condizione rispetto ad eventuali successive decisioni assunte dall’Amministrazione italiana nella sua discrezionalità amministrativa.
Gli operatori economici possono presentare la manifestazione di interesse compilando e sottoscrivendo i modelli A e B, allegati al presente avviso, nonché inviare il preventivo delle voci di spesa relative al progetto proposto utilizzando lo schema in formato Excel, anch’esso allegato. L’istanza dovrà essere trasmessa esclusivamente via posta elettronica all’indirizzo comm.ambsara@esteri.it con oggetto la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse a partecipare alla procedura negoziata concernente l’affidamento per la realizzazione di attività di promozione integrata in occasione della settimana della cucina italiana nel mondo 2025”.
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 27 ottobre 2025.