Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dall’Ambasciata

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
11 Novembre 2022
Migranti: Bosnia Erzegovina, Convegno su contributo italiano sui flussi

L’Organizzazione non governativa italiana Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli (IPSIA) e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) hanno ospitato il convegno “Il contributo italiano alla risoluzione dei flussi migratori misti in Bosnia-Erzegovina e nei Balcani occidentali”, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Bosnia-Erzegovina e il Ministero della Sicurezza bosniaco. L’evento è stato l’occasione per fare […]

Leggi di più
10 Novembre 2022
Bosnia-Erzegovina: presentato il programma della “Settimana della cucina italiana”. Protagonista la Puglia.

L’Ambasciata d’Italia a Sarajevo, in collaborazione con l’Agenzia ICE territorialmente competente, ha presentato il programma della “Settimana della cucina italiana in Bosnia-Erzegovina”, che prendera’ il via il prossimo 14 novembre, una delle rassegne più conosciute ed apprezzate dal pubblico bosniaco-erzegovese. Principale novita’ dell’edizione 2022 e’ sicuramente la partnership con la Regione Puglia, che contribuirà a […]

Leggi di più
2 Novembre 2022
Presentato volume dedicato a Alexander Langer

Si è svolta presso il Museo di Storia di Sarajevo la presentazione di un libro dedicato alla vita e al pensiero di Alexander Langer, realizzato su iniziativa dell’omonima Fondazione – che ha sede a Bolzano – con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia. Pubblicato in lingua locale, il volume vuole contribuire a diffondere la conoscenza di Langer […]

Leggi di più
24 Ottobre 2022
Settimana della lingua italiana: in Bosnia Erzegovina protagonisti i giovani

Sono state rivolte prioritariamente a un pubblico di giovani le numerose ed apprezzate iniziative promosse dall’Ambasciata d’Italia a Sarajevo nell’ambito dell’edizione 2022 della “Settimana della Lingua italiana in Bosnia Erzegovina”, che si sono tenute in tutte le principali citta’ del Paese balcanico. Protagoniste, in particolare, le Scuole e le Università dove si insegna l’italiano: studenti […]

Leggi di più
24 Ottobre 2022
Protocollo d’azione per la sicurezza degli operatori della cooperazione

Con la presente comunicazione si porta a conoscenza il Protocollo per la sicurezza degli operatori della cooperazione. Il Protocollo si compone di una prima sezione che sottolinea l’impegno comune delle parti firmatarie a diffondere una cultura della sicurezza e di una seconda parte “operativa” (vademecum) in cui vengono indicate le buone prassi e le regole […]

Leggi di più
14 Ottobre 2022
Presentato a Sarajevo l’Atalanta Football Camp

Si e’ svolta la conferenza stampa di presentazione del “Football Camp” che l’Atalanta organizzerà a Sarajevo presso il Centro sportivo “Safet Zajko” nei giorni 19-21 ottobre e al quale parteciperanno 120 giovani di eta’ compresa tra gli otto e i dodici anni. L’iniziativa gode della partnership di Intesa Sanpaolo Banka e della collaborazione della Citta’ […]

Leggi di più
4 Ottobre 2022
Bosnia Erzegovina: Ricordato pacifista italiano Moreno Locatelli

Nel ventinovesimo anniversario della scomparsa, l’Ambasciatore Marco Di Ruzza ha commemorato Gabriele Moreno Locatelli, il religioso e pacifista italiano, volontario dell’associazione “Beati i Costruttori di Pace”, che perse la vita a Sarajevo il 3 ottobre 1993 presso il ponte Vrbanja, sul torrente Miljacka, durante la guerra in Bosnia Erzegovina. Locatelli, originario di Canzo, in provincia […]

Leggi di più
4 Ottobre 2022
Italia protagonista al festival del fumetto di Mostar

Anche l’edizione 2022 del Festival internazionale del fumetto di Mostar (Mostrip), svoltasi nelle giornate 1-2 ottobre con grande partecipazione di pubblico, ha visto l’Italia in primissimo piano. Un nutrito ed eterogeneo team di disegnatori italiani (Sarah Burrini, Anna Lazzarini, Oscar Scalco, Giovanni Freghieri, Stefano Bidetti, Alessandro Nespolino, Walter Venturi) è stato tra i più ammirati […]

Leggi di più
29 Settembre 2022
Contributi a sostegno di Enti e Associazioni promotori della Lingua e Cultura Italiana

A partire dall’anno scolastico 2023-2024, la presentazione delle domande per contributi a sostegni di Enti a Associazioni promotori della lingua e cultura italiana è anticipata all’ottobre dell’anno precedente. La scadenza per presentare le domande è del 10 ottobre 2022, secondo le modalità riportate più oltre nel presente comunicato, che restano immutate rispetto all’anno scolastico 2022-2023. […]

Leggi di più
28 Settembre 2022
Bando di concorso per il premio “Bernardo Nobile”

L’ente nazionale di ricerca “Area Science Park” in collaborazione con il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia (SIS-FVG) ha indetto un bando di concorso per il premio annuale “Bernardo Nobile”, rivolto alle tesi di laurea e di dottorato di ricerca che abbiano valorizzato l’utilizzo dell’informazione brevettuale e di metodologie e tecniche di “big […]

Leggi di più