In occasione dei referendum abrogativi indetti tramite Decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025 ( Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 75, del 31/03/2025), potranno votare per corrispondenza i cittadini italiani che:
a) residenti in Italia, si trovino all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricadono le date dell’8 e 9 giugno 2025;
b) si trovino all’estero in quanto personale delle Forze armate e di polizia impegnato in missioni internazionali;
c) appartengano al personale dello Stato in servizio all’estero;
d) siano familiari conviventi delle summenzionate categorie.
Sono da intendersi equiparati ai connazionali di cui alla lettera a) anche i c.d. TAS-TEMPORANEI ALTRA SEDE, ovvero quegli elettori iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (AIRE) temporaneamente dimoranti in una circoscrizione consolare diversa da quella di residenza.
Modalità
Tutte le suddette categorie, trattandosi di cittadini italiani anagraficamente residenti in Italia e solo temporaneamente all’estero, dovranno presentare richiesta al Comune italiano di iscrizione elettorale entro il 7 maggio 2025.
La richiesta di voto per corrispondenza potrà essere redatta dal connazionale nel modulo allegato predisposto dal Ministero dell’Interno. In alternativa, l’opzione potrà essere presentata anche su carta libera e dovrà necessariamente contenere i dati anagrafici dell’elettore, l’indirizzo postale al quale inviare il plico elettorale e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti sopra indicati resa ai sensi degli articoli 46 e 47 DPR 445/2000. L’opzione dovrà in ogni caso essere sottoscritta dall’elettore e corredata di copia di valido documento di identità. Essa sarà eventualmente revocabile entro il medesimo termine stabilito per il suo esercizio. Si rammenta che l’istanza firmata digitalmente ai sensi dell’art 65 D.LGS. 82/2005 (CAD) è accettabile senza il documento di identità dell’istante.