Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Premio Leggiamoci

Si segnala l’opportunità di concorrere alla nuova edizione del Premio Leggiamoci, promosso dalla da Fondazione Bellonci, Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e BPER Banca, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Tirreno Power e 42Gradi – idee sostenibili di Vecchie Segherie Mastrototaro, SYGLA.

Il concorso è dedicato a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 13 e 19 anni, che studino presso una scuola italiana all’estero, presso una sezione italiana presso le scuole straniere, internazionali o europee, o frequentino dei corsi di Italiano tenuti da enti gestori o da docenti del contingente ministeriale o dagli Istituti di cultura.

I giovani potranno concorrere con racconti testuali o racconti per immagini a tema libero, inediti e in lingua italiana. I racconti dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  • Il racconto testuale dovrà avere una lunghezza compresa tra le 5400 e le 10800 battute (spazi inclusi) e dovrà essere caricato direttamente sulla piattaforma http://leggiamoci.it/registrati/ tramite il proprio account personale.
  • Il racconto per immagini, realizzato con la tecnica che l’autore preferisce (fumetto, illustrazione, storia muta o altro), dovrà essere composto da un minimo di una a un massimo di cinque tavole, realizzate in digitale o a mano. Dovrà essere inviato tramite l’indirizzo email utilizzato in fase di registrazione sulla piattaforma leggiamoci, con oggetto “Premio Leggiamoci 2025”. Nel corpo dell’email è necessario indicare l’username del proprio account Leggiamoci e il titolo del racconto. È inoltre necessario che il racconto per immagini sia in formato digitale .png o .jpg, dimensione foglio A4 (verticale), risoluzione consigliata 2480 3508 px (300 dpi).

La scadenza per la consegna dei racconti, secondo le modalità sopracitate, è venerdì 23 maggio 2025, ore 12.



I racconti pubblicati saranno letti da una commissione di esperti che ne sceglierà tre. Gli autori selezionati si aggiudicheranno una penna artigianale in legno realizzata da SYGLA e la partecipazione a La Classe del Festival 42Gradi – idee sostenibili a Bisceglie (vitto, alloggio e partecipazione a workshop sulla sostenibilità a carico dell’organizzazione). Il primo classificato riceverà inoltre un premio in denaro di €1500 offerto da BPER Banca.

Per ulteriori informazioni, si invita a visitare il sito web del Centro per il libro e la lettura e il Regolamento del Premio Leggiamoci al seguente link.