Il Segretariato dell’Iniziativa Centro-Europea (InCE) ha aperto i termini per la presentazione di proposte progettuali che potranno essere co-finanziate dal programma “Know-How Exchange” (KEP), interamente finanziato dall’Italia attraverso il Fondo InCE-Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS).
Il programma KEP è finalizzato allo sviluppo socio-economico e alla disseminazione di valori e standard UE attraverso la collaborazione tra soggetti giuridici pubblici e privati dei Paesi InCE membri dell’UE e dei partner provenienti da Paesi InCE non UE (ivi inclusa la Bosnia ed Erzegovina).
Le proposte progettuali potranno essere presentate, entro il 26 settembre 2025 (11:59 p.m. CET.), da soggetti giuridici privati o pubblici, ivi incluse le organizzazioni internazionali, aventi sede legale e operanti nei Paesi InCE, e dovranno riguardare iniziative di cooperazione a beneficio di partner privati o pubblici aventi sede legale in Paesi InCE non UE.
Le attività finanziabili includono, tra le altre: assistenza tecnica, trasferimento di tecnologie, conoscenze e buone prassi, seminari di formazione, distacchi di personale, finalizzati a supportare il processo di integrazione europea; la costruzione di competenze e il buon funzionamento delle economie di mercato; la pianificazione e lo sviluppo infrastrutturale, nonché la sostenibilità in materia di agricoltura, energia e ambiente.
Il programma KEP potrà co-finanziare fino al 50% del budget e non oltre 40.000 euro per progetto ammesso.
Maggiori dettagli relativi alla Call for Proposals 2025 e alla documentazione di riferimento del programma KEP sono reperibili sul sito web dell’InCE alla pagina: https://www.cei.int/news/10356/know-how-exchange-programme-call-for-proposals-2025-now-open