Si segnala una possibilità di sostegno finanziario offerta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per corsi di formazione e aggiornamento rivolti a docenti di lingua italiana nelle scuole locali per l’anno scolastico 2024-2025.
I contributi di cui sopra vengono concessi a scuole straniere e paritarie, enti gestori/promotori, associazioni di scuole e associazioni senza scopo di lucro, regolate dal diritto locale. Possono fare domanda di contributo anche le Università, nel caso in cui l’attività prevista sia indirizzata al personale docente delle scuole locali.
Al fine dell’ottenimento del contributo, vengono considerate attività ammissibili:
- attività riguardanti corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento destinati a docenti di lingua italiana in servizio nelle scuole locali;
- corsi di aggiornamento in Italia o che si tengano al di fuori del Paese di servizio dei docenti laddove ciò possa favorire anche uno scambio tra le varie componenti del Sistema della formazione italiana nel mondo.
I contributi sono finalizzati a coprire solo una parte delle spese ammissibili. Il soggetto richiedente sarà tenuto a quantificare le spese che esso è in grado di sostenere autonomamente ed inviare una descrizione dettagliata del progetto.
Il contributo potrà essere concesso per progetti relativi ad attività che abbiano inizio nell’esercizio finanziario di riferimento e che si concludano entro e non oltre il 28 febbraio del successivo esercizio finanziario.
Gli enti interessati dovranno includere nella richiesta di contributo:
- lettera redatta su carta intestata del soggetto richiedente e contenente la motivazione circostanziata della richiesta;
- richiesta di contributo redatta utilizzando il formulario fornito dall’Ambasciata e contenente una descrizione del progetto di formazione o di aggiornamento di cui si richiede il contributo, le finalità che si intendono perseguire nonché il calendario e il programma di attività;
- modulo per la relazione finale. I soggetti che hanno beneficiato di contributi nel quinquennio precedente all’anno della richiesta dovranno allegare il relativo formulario di rendicontazione sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito. La presentazione del suddetto formulario costituisce un adempimento obbligatorio cui devono provvedere tutti i soggetti che hanno ricevuto i contributi, anche qualora non abbiano presentato una nuova richiesta.
I soggetti richiedenti dovranno utilizzare esclusivamente la modulistica fornita da questa Ambasciata. I formulari dovranno essere compilati digitalmente senza apportare nessuna modifica al testo predisposto. Ogni modulo, debitamente compilato, dovrà essere datato, firmato e timbrato dal rappresentante legale del soggetto richiedente.
Per i criteri e le priorità di assegnazione, e per le modalità di presentazione delle richieste è possibile consultare il Decreto Direttoriale 01 marzo 2023, n. 0319 relativo all’iniziativa, qui allegato.
Le richieste, corredate dalla documentazione di cui sopra. andranno inviate entro il 2 aprile 2024 all’indirizzo: cultura.ambsarajevo@esteri.it .