Anche nel 2024 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre un sostegno alla diffusione di opere editoriali in italiano mediante traduzione in lingua straniera, nonché un sostegno alla produzione, doppiaggio o sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive italiani destinati ai mezzi di comunicazione.
Gli incentivi a bando sono rivolti a editori, traduttori, imprese di produzione/distribuzione/doppiaggio/sotto-titolatura, istituzioni culturali, agenti e agenzie letterarie.
L’obiettivo è quello di sostenere la traduzione in lingua locale di opere letterarie e produzioni audiovisive in italiano.
Si distinguono due diverse tipologie di sostegno finanziario:
- Contributi.
– Incentivo alla traduzione in lingua straniera e divulgazione a mezzo pubblicazione (anche in formato e-book) di opere letterarie e scientifiche italiane, la cui pubblicazione sia prevista dopo l’1 agosto 2024.
– Incentivo alla produzione, doppiaggio o sotto-titolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e di serie televisive che saranno realizzati dopo l’1 agosto 2024.
- Premi.
– Premi alla traduzione di opere italiane (anche in formato e-book) – compresi cortometraggi, lungometraggi e serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa – che siano state divulgate, tradotte, prodotte, doppiate, sottotitolate in data non antecedente all’1 gennaio 2024.
Per l’anno 2024 verranno prese in considerazione esclusivamente richieste relative a traduzioni in: francese, tedesco, inglese, spagnolo, cinese e arabo.
Non sono ammesse richieste di contributi per opere già pubblicate, diffuse, tradotte o doppiate alla data di presentazione della domanda e per opere la cui pubblicazione sia prevista in data antecedente all’1 agosto 2024, ossia pubblicate prima dei tempi utili al completamento delle procedure di assegnazione del beneficio da parte del MAECI. Non sono ammissibili domande che richiedano un contributo pari o maggiore al costo del progetto; il contributo MAECI non dovrà essere elemento vincolante ai fini della traduzione, divulgazione, produzione, pubblicazione, doppiaggio e sotto-titolatura dell’opera. Non sono infine ammissibile le domande che siano già state oggetto di contributi da parte di altre Istituzioni italiane o che abbiano già concorso all’assegnazione di premi/contributi in altri esercizi finanziari.
Ai fini della presentazione della propria candidatura sarà necessario trasmettere all’indirizzo e-mail cultura.ambsarajevo@esteri.it la seguente documentazione entro e non oltre il 15 aprile 2024:
Contributi
– Modulo di domanda, compilato in ogni sua parte, redatto in lingua italiana o in lingua inglese, datato e firmato dal richiedente, presentato esclusivamente nel formato previsto dal bando reperibile alla pagina https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cultura/sostegno-alleditoria/promozionelibroitaliano/ ;
– Breve progetto (massimo 3.000 caratteri spazi inclusi) contenente: indicazione dei tempi di pubblicazione/produzione dell’opera e dei canali di divulgazione e valorizzazione previsti (fiere editoriali, saloni del libro, presentazioni, ecc.);
– Curriculum vitae del traduttore e copia firmata del contratto di traduzione dell’opera oggetto di incentivo (nel caso di traduzione di opere letterarie o scientifiche); oppure: curriculum vitae del traduttore dei sottotitoli, del direttore del doppiaggio/adattatore e copia firmata del contratto di traduzione dell’opera oggetto di incentivo (nel caso di traduzione e sotto-titolatura/doppiaggio di prodotti audiovisivi);
-Sintetico piano finanziario nel quale siano specificati (in Euro) i costi del progetto e in cui siano riportati: il costo unitario (per pagina, parola, minuto ecc.), il costo totale della traduzione e la tiratura prevista (quest’ultima solo nel caso di opere letterarie o scientifiche);
–Copia della prima e quarta pagina di copertina del libro in italiano (in caso di traduzione di opere letterarie e scientifiche); oppure: dvd o indicazione del link al prodotto audiovisivo da doppiare o sottotitolare (in caso di traduzione di audiovisivi);
–Copia del contratto per l’acquisizione dei diritti d’autore, firmata dal titolare dei diritti e dall’acquirente e in corso di validità. In alternativa, una lettera d’intenti del produttore/editore acquirente che ne attesti l’impegno ad acquistare tali diritti (il contributo, se assegnato, è erogato solo dopo la presentazione di idoneo documento che ne attesti l’avvenuta acquisizione). In caso di cessione gratuita è comunque necessario produrre una dichiarazione del titolare dei diritti;
–Relazione sintetica e dettagliata sull’utilizzazione di eventuali contributi già ricevuti (n. copie vendute/biglietti/proiezioni/programmazione televisive, recensioni, presentazioni, impatto sui media, ecc. – solo per i richiedenti già beneficiari di un contributo del MAECI negli ultimi tre anni).
Premi
Occorrerà allegare la seguente documentazione:
- tutta la documentazione richiesta per le domande di contributo, ad eccezione dell’indicazione dei tempi previsti per la realizzazione del progetto;
- copia del testo tradotto e pubblicato in lingua straniera o l’opera televisiva o cinematografica
- realizzata/doppiata/sottotitolata, su supporto digitale;
- Copia del contratto firmato, attestante l’avvenuta acquisizione dei diritti.
La documentazione da presentare in allegato alla richiesta di incentivo (contributo o premio) dovrà essere obbligatoriamente accompagnata da una traduzione in lingua italiana o in lingua inglese.
Si invita a leggere attentamente il bando al link https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2024/03/2024-Bando-Premi-e-Contributi-IT_Firmato.pdf