Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Bando “Call for Solutions” – Youth4Climate 2024

Banner landing page 1_0

Anche quest’anno l’Italia è impegnata nel coinvolgimento e nella formazione dei giovani relativamente al contrasto al cambiamento climatico. Nell’ambito dell’iniziativa “Youth4Climate” (Y4C), nata durante i lavori preparatori alla Conferenza annuale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (Pre-Conference of Parties) di Milano del 2021 e realizzata in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) è stata lanciata la seconda edizione del bando “Call for Solutions”, destinato al finanziamento di progetti presentati dai giovani.

Il bando è aperto dal 26 febbraio e sarà possibile candidarsi sino al 26 maggio. L’iniziativa è indirizzata a giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano presentare proposte progettuali nelle seguenti aree tematiche:  

  1. Educazione climatica e ambientale: Promozione di conoscenze per gli obiettivi dell’Accordo di Parigi;
  2. Energia sostenibile: Accesso a energia economica, rinnovabile e miglioramento dell’efficienza energetica;
  3. Alimentazione e agricoltura: Metodologie di produzione alimentare rigenerative e sostenibili;
  4. Patrimonio naturale: Salvaguardia e recupero delle risorse naturali;
  5. Consumo e produzione sostenibili: Promozione del riutilizzo, rinnovamento e riciclo per minimizzare sprechi.

Il bando di quest’anno consente di presentare le proposte in tre lingueinglese, francese e spagnolo – e prevede un contributo finanziario pari a 30.000 dollari per ciascun progetto vincitore.

Le proposte devono integrare almeno due dei seguenti fattori: tecnologia  (includere tecnologie avanzate per affrontare le sfide climatiche); co-design (coinvolgere attivamente di gruppi vulnerabili nella progettazione, quali donne, bambini, giovani, minoranze nazionali o etniche, popolazioni indigene, persone con disabilità, individui LGBTQI+, rifugiati) ; partnership e azione collaborativa (coinvolgere i portatori di interesse); soluzioni basate sulla natura (approcci che valorizzano gli ecosistemi naturali); cambiamento comportamentale (influenzare comportamenti sostenibili).

Per partecipare è necessario:

  • Registrarsi al seguente link: https://community.youth4climate.info/Welcome
  • Compilare il modello di proposta di progetto e di budget secondo le istruzioni.
  • Registrare un video di presentazione (2-3 minuti) in inglese o francese o spagnolo.

Per maggiori informazioni, si invita a consultare il sito al seguente link https://community.youth4climate.info/callforsolutions2024/instructions