Sarajevo, 26 settembre 2017. Nel contesto della V Edizione della Stagione della cultura italiana in Bosnia Erzegovina, si è svolta ieri sera presso la ex Biblioteca Nazionale di Sarajevo (Vijecniza) l’esibizione della famosa compagnia di danza MOTUS di Siena, intitolata DIS-CRIMINE, ispirata all’incendio dell’edificio nel corso della guerra negli anni Novanta.
In occasione del 25mo anniversario di questi tragici eventi, MOTUS ha offerto alla Città uno spettacolo di fortissima intensità emotiva, con l’obiettivo di trasmettere un un messaggio di pace e riconciliazione, contro ogni forma di discriminazione e la tentazione di erigere nuovi steccati politici, sociali, linguistici e culturali. L’esibizione è stata accompagnata dalle musiche del violoncellista Andrea Rellini, a sua volta un omaggio all’immagine di Vedran Smailović, che nel 1992 ha suonato tra le macerie della Vijecniza semidistrutta. Il significato è stato compreso e apprezzato dal pubblico di Sarajevo, che al termine dell’esibizione ha omaggiato con 3 minuti di applausi artisti ed organizzatori. Lo spettacolo sarà replicato il 27 settembre presso il Teatro Nazionale di Tuzla.
Prima del concerto, il Sindaco di Sarajevo e l’Amb. Minasi hanno annunciato ufficialmente l’approvazione, da parte dell’Unione Europea, di un progetto di gemellaggio tra Roma e Sarajevo, che nel 2018 contribuirà a consolidare il dialogo e la collaborazione tra le due Capitali.
I link alle notizie:
Radio Sarajevo: Stasera a Vijecnica Motus Danza compagnia di ballo tra le piu’ premiate
Portale Trebevic: Stasera a Vijecnica Motus Danza
Portale Klix: Il pubblico di Sarajevo entusiasmato da Motus Danza
Klix: Gemellaggio tra Roma i Sarajevo


