Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Fare affari in Italia

 

Fare affari in Italia

Situata nel cuore del mediterraneo, l’Italia è uno snodo cruciale per i collegamenti stradali, marittimi ed aerei tra il nord ed il sud dell’Europa. Grazie alla sua ubicazione strategica, l'Italia rappresenta una porta d'accesso privilegiata al mercato europeo e ai suoi 500 milioni di abitanti, nonché un'importante via di collegamento tra l'Europa e i Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa.

L'Italia è la terza economia dell'Eurozona e l'ottava nel mondo, con un mercato interno che offre molteplici opportunità di business, potendo contare su più di 60 milioni di abitanti con un PIL pro capite annuo superiore a 30 mila dollari. Secondo i più recenti dati OCSE, l’Italia è ai primi posti tra i Paesi dell’Organizzazione ed in Europa per valore del PIL.

Da circa un trentennio l'Italia è la seconda economia manifatturiera in Europa, dopo la Germania, e tra le prime dieci a livello internazionale. Inoltre, secondo i dati ISTAT, il settore dei servizi (commercio, trasporti e comunicazioni) assorbe una quota di PIL più elevata rispetto alla media europea. Per caratteristiche della struttura produttiva, la composizione italiana per settori di attività economica risulta simile a quella dei principali Paesi europei. Le imprese che investono in Italia possono contare su una fitta rete di PMI e distretti industriali presenti su tutto il territorio nazionale e ben collocati nelle filiere internazionali.

Ricerca e innovazione sono ampiamente integrate nei processi industriali, con punte di riconosciuta eccellenza in differenti settori delle scienze della vita (in primis le neuroscienze), fisica e ingegneria (ad esempio, la robotica), scienze sociali e discipline umanistiche. Il sistema universitario in Italia ha radici antiche, è dinamico e di ottima qualità e a fronte di una preparazione accademica elevata, il costo del lavoro è relativamente conveniente rispetto ad altri paesi dell'Eurozona.

Da tempo la politica industriale nazionale ha puntato sul rafforzamento della competitività delle imprese in tutti i settori e con il varo del Piano Nazionale Transizione 4.0, previsto dalla legge di Bilancio 2020, il sistema fiscale italiano è diventato particolarmente favorevole agli investimenti green nel digitale e nell'innovazione. Il Piano Nazionale Transizione 4.0, con un investimento pari a 24 miliardi di Euro, è la nuova politica industriale del Paese, più inclusiva e attenta alla sostenibilità.


11